Percorso MTB n. 16 – nero – Tour des Têtes

Vallée de Vallouise, Mont Pelvoux et le glacier Blanc

Il nero ti sta benissimo… soprattutto quando profuma di larice e roccia calda.

La mountain bike negli Écrins è spesso un sottile equilibrio tra sforzo fisico, bellezza selvaggia e… incidenti meccanici. In questa giornata particolare, l’avventura è iniziata ancora prima di iniziare a pedalare: una spina nel pneumatico anteriore. Il tipo di regalo che dà il colpo di grazia. Ma grazie all’attacco tubeless e al suo piccolo cocktail miracoloso di lattice, la foratura è diventata un semplice aneddoto. Così sono partito, un po’ cauto, ma deciso a ingoiare questo circuito nero 16, indicato come uno dei più belli (e impegnativi) del settore.

Di valle in valle, in due tappe

Il percorso inizia a L’Argentière-la-Bessée, a 950 m di altitudine.
Primo tratto: la strada asfaltata sale dolcemente fino all’ingresso delle gole del Fournel. Si costeggia il torrente, in un’atmosfera abbastanza dolce, poi dopo un piccolo punto pianeggiante… cambio di atmosfera.

La pista 4×4 prende il sopravvento, ampia ma costante. La pendenza si fa più ripida, i tornanti si susseguono e le cosce si scaldano rapidamente. Fortunatamente, i panorami che si aprono gradualmente sono un’ottima scusa per una pausa fotografica. Ci vogliono circa 3 ore per raggiungere il col de Pousterle (1763 m), prendendosi il tempo necessario – e io me lo prendo. L’itinerario sale costantemente per quasi 400 m di dislivello, in un’atmosfera minerale e forestale.

Lassù, i giganti fanno la guardia

Una volta superato il passo, il mondo cambia. Lo sguardo spazia sulle grandi cime del massiccio degli Écrins: il Mont Pelvoux, il Pic Sans Nom, l’Ailefroide e, in lontananza, alcune cime familiari della Vallouise. È uno di quei punti di svolta in cui ci si sente piccoli… ma felici di esserlo.

Mont Pelvoux, Parc National des Écrins

La discesa: dove tutto ha inizio

Ancora qualche metro di salita su una pista forestale, poi si attacca la discesa attraverso il famoso single del sottobosco. Non c’è tempo per sognare ad occhi aperti. L’itinerario è impegnativo, difficile e stretto. C’è un susseguirsi di forcine strette, giardini di roccia e alcuni sezioni veloci.

È un percorso tecnico, a volte accidentato, ma anche incredibilmente bello. Un’ottima ricompensa per chi ama le discese che vanno guadagnate. Il single conduce infine a un sublime punto di vista sulla valle della Durance, poco prima di tornare verso L’Argentière.

Informazioni pratiche

Tipo di percorso: loop

Distanza : 21 km

Dislivello positivo: +900 m

Durata : 3h per gli sportivi appassionati / 4h30 per i contemplativi.

Livello: molto difficile (lunga salita + discesa tecnica)

Partenza / Arrivo : parcheggio nel centro di L’Argentière-la-Bessée

Interesse principale: vista sulle cime emblematiche del massiccio degli Écrins, discesa tecnica nel bosco

Segnaletica : circuito n°16 nero – topo disponibile su paysdesecrins.com.

Da portare:

Un VTT bien réglé (et tubeless, si possible 😉)

Casco, guanti, acqua in abbondanza

Kit di riparazione (multiutensili, toppe, pompa)

E uno smartphone per le foto, perché ci sarà molto da fare…E uno smartphone per le foto, perché ci sarà molto da fare…


L'auteur de cette article ne peut pas être tenu responsable en cas d'accident ou de désagrément quelconque survenu sur ce circuit. / The author of this article cannot be held responsible for any accident or inconvenience that may occur on this circuit. /L'autore di questo articolo non può essere ritenuto responsabile per eventuali incidenti o inconvenienti che si verificano su questo percorso./ Autor tego artykułu nie ponosi odpowiedzialności za jakiekolwiek wypadki lub niedogodności, które mogą zdarzyć się na tym szlaku.